- impostazione
- 1im·po·sta·zió·nes.f.1a. TS arch., edil. il sistemare nel luogo adatto la base di una struttura, spec. di un'opera muraria: impostazione di un arco | estens., fase iniziale di costruzione di un edificio o di una sua parte: impostazione di un muro portante1b. TS mar. avvio di una costruzione navale, in cui si montano sullo scalo le parti dello scafo2. CO fig., organizzazione, avvio: impostazione di un'attività, di un piano di lavoro | estens., impianto concettuale, schema: romanzo con un'ottima impostazione3. TS mat. indicazione del procedimento per la risoluzione: impostazione di un problema4. TS mus., teatr. nel canto e nella recitazione: corretta disposizione degli organi vocali e controllo dei muscoli diaframmatici per conseguire un'ottimale emissione di voce5. CO fig., modo di considerare, di valutare qcs., spec. in vista di un fine da conseguire: una corretta impostazione della questione6. CO fig., insieme dei fondamenti di un'arte, di una tecnica, di una disciplina e sim.: dare, fornire un'impostazione; migliorare la propria impostazione | estens., modo con cui tali fondamenti vengono assimilati: un'impostazione buona, corretta, scadente7. TS tipogr. disposizione delle matrici delle singole pagine in modo che, una volta stampato e ripiegato il foglio, esse rispettino l'ordine di letturaSinonimi: imposizione.8. TS fon. → catastasi\DATA: 1839.————————2im·po·sta·zió·nes.f. COintroduzione nella cassetta postale: impostazione di un plico, della corrispondenza\DATA: 1869.
Dizionario Italiano.